Sabato 7 ottobre le porte dei palazzi storici delle banche italiane e delle Fondazioni bancarie si aprono su tutto il territorio nazionale. È la XVI edizione di ‘Invito a Palazzo’, la manifestazione promossa dall’Abi che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria coordinate dall’Acri e della Banca d’Italia. Per il secondo anno la manifestazione vede anche la Main Media Partnership della RAI e la Media Partnership del TGR, le cui redazioni promuoveranno e seguiranno l’iniziativa che si inserisce nell’ambito degli interventi promossi dal mondo bancario per valorizzare il patrimonio artistico nazionale e a sostegno della cultura quale motore di sviluppo per il Paese. Alla manifestazione di quest’anno partecipano 102 palazzi, tra cui la sede centrale della Banca d’Italia a Roma (Palazzo Koch), in 52 città su tutto il territorio nazionale. Molte le novità di questa sedicesima edizione: 9 i palazzi storici “in mostra” per la prima volta, che rappresentano un’assoluta novità per i visitatori. Fra questi, a Roma, anche il palazzo Oriente Europa, nuova sede di BNL Gruppo BNP Paribas. Due invece le città che per la prima volta aprono le porte dei propri palazzi: Cuneo e Rovereto. Roma, con 8 palazzi aperti, è la città italiana con più luoghi visitabili, così come il Lazio con i suoi 14 siti risulta una delle Regioni più rappresentate. Il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, presentando questa mattina l’iniziativa ha parlato di “tradizione forte e consolidata nel panorama culturale italiano. Quest’anno, per la prima volta, verranno organizzate anche delle visite guidate.
Categorie:Blog, Cultura, Prima pagina